Sharjah, 19 giugno 2025 – In linea con una visione condivisa tra Emirati Arabi Uniti e Italia volta a promuovere i valori della tolleranza, del dialogo interculturale e della cooperazione scientifica tra Europa e mondo arabo, si è svolto un incontro di alto livello tra l’Emirates Scholar Center for Research and Studies e l’Istituto Milton Friedman. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di esplorare nuove opportunità di collaborazione culturale e rafforzare i legami tra istituzioni dei rispettivi paesi.
All’incontro hanno partecipato Firas Habbal, presidente dell’Emirates Scholar Center e vice-cancelliere del Consiglio di Amministrazione, Fawaz Habbal, direttore generale e membro del Consiglio è Alessandro Bertoldi, Direttore esecutivo del Milton Friedman Institute.
Durante i lavori si è discusso dei risultati della seconda edizione della Conferenza Internazionale sul Dialogo delle Civiltà e la Tolleranza 2025, nonché dei preparativi per l’edizione 2026, che si preannuncia come un’occasione di rilievo internazionale, con la partecipazione di decisori politici, studiosi e rappresentanti delle istituzioni accademiche di tutto il mondo.
Nel corso del confronto, Firas Habbal ha ribadito l’impegno dell’Emirates Scholar nel costruire partenariati scientifici di lungo periodo con le istituzioni europee, sottolineando l’importanza di unire la ricerca al dialogo tra culture. Ha evidenziato come la collaborazione con il Friedman Institute rappresenti un esempio concreto di questo approccio.
Da parte sua, Alessandro Bertoldi ha espresso apprezzamento per il ruolo attivo degli Emirati Arabi Uniti nella promozione di una cultura della moderazione e dell’apertura, sia a livello culturale che economico. Ha riconosciuto nell’Emirates Scholar un interlocutore strategico per rafforzare i ponti culturali e accademici tra Europa e mondo arabo, auspicando che questa collaborazione possa tradursi in progetti concreti di valore culturale ed economico.
Entrambe le parti hanno condiviso l’interesse per l’avvio di programmi di ricerca congiunti, workshop tematici, premiazioni e iniziative editoriali, con l’obiettivo di favorire lo scambio tra esperti e contribuire a un dibattito globale più equilibrato e inclusivo, in grado di affrontare le sfide contemporanee.
L’incontro si inserisce in una più ampia strategia congiunta volta a promuovere il dialogo tra civiltà e a rafforzare la cooperazione scientifica tra Europa e Emirati Arabi Uniti, con l’ambizione di posizionare entrambi i centri come attori di riferimento nel panorama del pensiero, della pace e del dialogo internazionale.